giovedì 15 novembre 2012

Renato Barilli e la critica d'arte

Renato Barilli, Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970-2005, Feltrinelli, Milano 2006

Di Renato Barilli e del suo metodo di critica d'arte ho sempre detto bene, fino alla lettura di questo "manuale" di arte contemporanea. Ne avevo sentito parlare quando uscì la terza ristampa, nel 2009, ma poi mi uscì di mente e lo abbandonai. Pochi giorni fa l'ho ripreso in mano con grandi aspettative, dicendo a me stessa che finalmente avrei assistito a un tentativo di porre ordine nella complessità dell'arte contemporanea...
Barilli è un critico d'arte che negli anni Sessanta ebbe un notevole successo come uno dei primi interpreti dell'Informale europeo, soprattutto per quanto riguarda il pittore francese, esponente dell'Art Brut, Jean Dubuffet, di cui ha scritto in un importante articolo sulla rivista Il Verri ("La pittura di Dubuffet", in Il Verri, n.5, ottobre 1959, pp.112-22). Quando lessi l'articolo ebbi modo di stupirmi sulla sua precocità di vedute, in un confronto tra la pittura di Dubuffet e la scrittura di Samuel Beckett, cosa che farà alcuni anno dopo un importante studioso americano di letterature comparate, Wylie Sypher (Loss of the self in Modern Literature and Art, Random House, New York 1962).

Renato Barilli, L'informale e altri studi di arte contemporanea, Scheiwiller, Milano 1964

Tornando a Prima e dopo il 2000, come ho detto l'ho trovato deludente sotto molteplici punti di vista: in primo luogo per il lessico poco accattivante, che non si addice alla critica militante, in secondo luogo per il fatto che tutti gli artisti e gli eventi che hanno segnato quel torno d'anni sono sbattuti in maniera disordinata in un unico calderone e il lettore fa difficoltà a scindere tra eventi cosiddetti "minori" e quelli davvero innovativi. Un esempio è costituito dall'accenno che Barilli fa della mostra del 1997 organizzata da Charles Saatchi alla Royal Academy of Art di Londra e intitolata Sensation. Young British Artists from the Saatchi Collection. Una mostra che in futuro ricorderemo come cruciale degli anni Novanta, che lancia la figura del gallerista "magnate", burattinaio del panorama artistico. La mostra inoltre introduce alcuni artisti che, nonostante le critiche e gli scandali, non si possono ignorare come fondativi della storia dell'arte: Damien Hirst, i fratelli Jake e Dinos Chapman (di cui parlerò in un prossimo post), Tracey Emin, Sarah Lucas, Marc Quinn, Gillian Wearing, ecc.
Di questo evento Barilli ne fa annoiata menzione qua e là, continuando poi la sua carrellata da elenco telefonico di artisti contemporanei e sprecando in questo modo l'occasione di fornire uno spunto riflessivo sullo stato attuale dell'arte.

Sensation. Young British Artists from the Saatchi Collection, catalogo della mostra, a cura di A.Brooks [et al.], Royal Academy of Art, London
18 September – 28 December 1997, Thames & Hudson, London 1997 (immagine tratta dal link).

I always used to approve Renato Barilli's method of art criticism, until I red this kind of an art "manual", of which I've heard about when its third reprint came out, in 2009, and then I forgot about it. 
A few days ago I finally began to read it with great expectations, hoping to find a good book talking about the complex contemporary art situation...
Barilli is an art critic, who was very popular in the Sixties thanks to his interpretations of the european Informal painting, especially of the one from the french Art Brut protagonist, Jean Dubuffet, for example in an important article for the magazine Il Verri ("La pittura di Dubuffet", in Il Verri, n.5, ottobre 1959, pp.112-22). The article surprisingly shows how Barilli was broad-minded when he compares Dubuffet's art with Samuel Beckett's texts, as did an important american researcher of literature critic, Wylie Sypher, a few years after Barilli's article (Loss of the self in Modern Literature and Art, Random House, New York 1962).
So, going back to what I said, Prima e dopo il 2000 quite disappointed me in many ways, firstly because of the vocabulary, way-not enough suitable to the militant critic, which has to be aggressive. Secondly because all artists are put together in a same hotch potch, so for the reader it's difficult to understand what is really important and which are the "minor" events. To give an example, when Barilli talks about the exhibition organized in 1997 by Charles Saatchi in the London's Royal Academy of Art, called Sensation. Young British Artists from the Saatchi Collection, he only mentions it, without saying that is a foundamental event of the Nineties. This exhibition launches the figure of the gallerist like a "magnate", sort of an art puppet master, but it also launches many of actually crucial artists, who are going to make art history: Damien Hirst, the Jake and Dinos Chapman brothers (about whom I'm going to talk soon), Tracey Emin, Sarah Lucas, Marc Quinn, Gillian Wearing, etc. 
In a word, he totally lost the opportunity to give a point of view of the actual situation of the art.

Nessun commento:

Posta un commento